Sugo nerano

Questo sugo artigianale è senza conservanti né additivi. A base di crema di zucchine, formaggio e provolone, il formato da 300 gr è indicato per condire 3/4 porzioni di pasta.

I consigli di Nonno Luigi
Il formato più famoso per accompagnare questo sugo alla nerano è un formato lungo come gli spaghetti ma è ovvio che se si preferisce un formato corto il risultato è comunque eccezionale.
E' semplicemente una quiestione di gusti. Questa crema di zucchine può essere usata anche per preparare bruschette accompgnate da un calice di vino, rosso o bianco. Il barattolo va conservato in frigo dopo l'apertura e consumato entro 5 giorni.

Pagamento in 3 rate
Spedizione gratuita per ordini superiori ai 99€
Prodotti selezionati di alta qualità
Prodotti freschi spediti in totale sicurezza
Ordine minimo di 59 €

Descrizione

L'origine di questa ricetta tradizionale è avvolta nel mistero e arricchita da diverse leggende. La storia più credibile e diffusa colloca la nascita di questo piatto negli anni Cinquanta.

Il piatto è legato alla famiglia illustre dei Caravita, essendo stato creato inizialmente in onore di Francesco Caravita, principe di Sirignano, affettuosamente noto come Pupetto. Secondo la leggenda, il giovane erede visitò il ristorante Maria Grazia, un’accogliente locanda inaugurata nel 1901 con lo scopo di servire pasti ai pescatori, e che nel tempo ha acquistato una notevole fama, anche grazie alla sua posizione geografica privilegiata. Nel 1952, un episodio segnò un punto di svolta per il ristorante e l'intera cucina campana: Pupetto, affamato dopo il viaggio da Capri a Massa Lubrense, giunse al ristorante dove, tuttavia, le dispense di Maria Grazia erano quasi vuote.

Così, i cuochi usarono gli ingredienti a loro disposizione: le ultime zucchine dell'orto, avanzi di caciocavallo, un po' di pecorino e caciotta secca, olio, sale, spaghetti e l'acqua di cottura della pasta. Completarono il piatto con alcune foglie di basilico e, così, furono serviti i primi spaghetti alla Nerano al principe di Sirignano.

Si ritiene che quella sera sia nata ufficialmente la ricetta degli spaghetti alla Nerano, un piatto che è diventato un emblema della regione, avvolto in una leggenda che continua a suscitare fascino e interesse.

Dettagli del prodotto

Scheda tecnica

  • Parmigiano Regiano DOP, provolone, basilico, menta, noce moscata
    acqua,zucchine, sale, olio extravergine di oliva, olio di semi di girasole
  • lattosio
  • 300 gr
  • barattolo
  • da scaffale
    salato
    senza glutine
  • In frigo dopo l'apertura
    In luogo fresco e asciutto
  • pochi giorni dall'apertura
    vedi scadenza sul barattolo

Domande Frequenti

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.